Cosmoprof 2025
La formazione professionale come leva per lo sviluppo degli operatori e la tutela dei consumatori
In occasione dell’edizione 2025 di Cosmoprof Bologna, il presidente di O.B.A. – Osservatorio Benessere e Estetica, Paolo Tramontano, ha preso parte a un importante incontro istituzionale con alcune delle figure di riferimento del settore benessere e artigianato in Italia: Michele Zivieri, presidente di Confartigianato Benessere, Massimiliano Peri, presidente di CNA Benessere e Sanità, e Tiziana Chiorboli, presidente della Camera Italiana dell’Acconciatura.
Un confronto all’insegna della cordialità e della visione condivisa, che ha posto al centro della discussione alcuni obiettivi comuni di primaria importanza per il comparto, a partire da un tema cruciale: la valorizzazione della cultura e della formazione professionale nel settore del benessere.
La formazione come strumento di crescita
Durante l’incontro, i rappresentanti delle principali associazioni di categoria hanno ribadito con forza quanto sia fondamentale investire in formazione qualificata, aggiornata e accessibile, non solo per garantire standard elevati nelle prestazioni offerte ai clienti, ma anche per tutelare gli operatori del settore, spesso penalizzati da percorsi non riconosciuti o da concorrenza poco qualificata.
“La formazione è il primo vero strumento di tutela per il consumatore e il miglior alleato per gli operatori meritevoli di crescita e sviluppo,” ha sottolineato Paolo Tramontano, evidenziando come oggi, più che mai, sia necessario fare sistema tra le diverse realtà associative per costruire un ecosistema professionale coeso, competitivo e orientato alla qualità.
Un impegno condiviso per il futuro dell’estetica e del benessere
La sinergia tra O.B.A., CNA, Confartigianato e la Camera dell’Acconciatura rappresenta un passo concreto verso una maggiore tutela del comparto, ma anche verso il riconoscimento del valore sociale, economico e culturale delle professioni del benessere, spesso sottovalutate nonostante l’enorme impatto sulla qualità della vita delle persone.
L’incontro ha anche posto le basi per future collaborazioni tra le associazioni, con l’obiettivo di:
-
Promuovere standard formativi comuni e condivisi
-
Combattere l’abusivismo e la mancanza di regolamentazione
-
Valorizzare i percorsi di aggiornamento continuo
-
Consolidare il ruolo degli operatori del benessere nel sistema socio-sanitario
Grazie a chi crede nella qualità
“Un ringraziamento sincero a Michele Zivieri, Massimiliano Peri e Tiziana Chiorboli per la disponibilità e la sensibilità dimostrata,” ha concluso Tramontano, convinto che questo tipo di incontri rappresenti una svolta nel modo in cui si guarda al futuro dell’estetica e del benessere in Italia.